A.G.M.T. - 38° Comitato Scientifico Regionale 2023

Saltino - Reggello - Vallombrosa (FI), 26-29 ottobre 2023

Cari amici appassionati di micologia,
Siamo lieti di comunicare che l’AGMT, in collaborazione con il Gruppo Micologico Fiorentino “P.A. Micheli”, ha programmato dal 26 al 29 ottobre 2023 il 38° Comitato Scientifico Regionale a Vallombrosa in località Saltino nel comune di Reggello (FI) presso la struttura alberghiera “Grand Hotel Vallombrosa”.


Comunicazione ComitatoScheda Iscrizione

Dear friends and mycology enthusiasts,
we are happy to announce that AGMT, in collaboration with the Florentine Mycological Group “P.A. Micheli”, has scheduled the 38th Regional Scientific Workshop in Vallombrosa, località Saltino, in the municipality of Reggello (FI) from 26 to 29 October 2023 at the hotel “Grand Hotel Vallombrosa”.


Committee CommunicationRegistration form

A.G.M.T. Micologia - Novità 2023

Micologia Toscana Volume 4 anno 2023.







Sezione Scientifica / Scientific Section

A. Miceli, C. Di Vincenzo & M. Della Maggiora
Studio morfologico e filogenetico di una raccolta dalla Sicilia di Amanita ponderosa e considerazioni sullo stato delle conoscenze della serie Amidella a livello globale.
Morphological and phylogenetic study of a collection of Amanita ponderosa and considerations on the state of knowledge of the Amidella series at a gloval level.
9-33
S. Toninelli
Funghi interessanti del Monte Amiata: descrizione morfologica e conferma molecolare di Cortinarius leproleptopus e Hydnum ellipsosporum.
lnteresting mushrooms from Monte Amiata: morphological description and molecular confirmatlon of Cortinarius leproleptopus and Hydnum ellipsosporum.
35-55
M. Della Maggiora
Studio del typus di Sarcodon cyrneus e sua ricombinazione in Hydnellum insieme a quelle di S. coactus, S. grosselepidotus e S. lindongensis.
Type study of Sarcodon cyrneus and its transfer in the genus Hydnellum together with S. coactus, S. grosselepidotus, and S. lidongensis.
57-85

Micologia per tutti / Mycology for everyone
E. Giannoni & D. Vecoli
Hygrophoroceae delle basse colline versiliesi. Parte 2
Hygrophoraceae of the low hills of Versilia. Part 2.
89-112

Itinerari Naturalistici Toscani / Naturalistic Itineraries of Tuscany
C. Perini & E. Salerni
La cipresseta: monumento storico della Riserva Naturale Regionale Bosco di Sant’Agnese.
The cypress-tree wood of Sant’Agnese: a historical monument of the Regional Natural Reserve.
115-126

Micologia Toscana disponibile in promozione

Volume 0, Volume 1 and Volume 2 Micologia Toscana Magazine € 30.00 + shipping costs.
Volume 1 and Volume 2 Micologia Toscana Magazine + 3 numbers AGMT Mycological Annals € 25.00 + shipping costs.
Volume 1 and Volume 2 Micologia Toscana Magazine + 1 number of AGMT Mycological Annals € 20.00 + shipping costs.
The charges will be applied only for shipments abroad.
Keep reading .......

Prenotazione libro "Funghi in Toscana"

L’AGMT è orgogliosa di annunciare l’uscita di Funghi in TOSCANA, un’opera divulgativa di pregio che recepisce le più recenti novità nomenclaturali e tassonomiche in campo micologico. L’immenso lavoro di ricerca e coordinamento che ha coinvolto decine di soci dell’AGMT per due anni, anche nell’estrema cura dei dettagli, ha avuto come risultato un prodotto che si evidenzia per molti punti di forza.
Funghi in TOSCANA è un’opera fondamentale per tutti coloro che si vogliono avvicinare al mondo dei funghi, ma anche per i già appassionati che vogliono approfondire i caratteri morfologici macroscopici in funzione della letteratura più recente; oltre a questo,
Funghi in TOSCANA è un’opera consigliabile anche ad un utente più esperto per la mole di informazioni di recente acquisizione in essa contenute e per la rigorosità nella trattazione dei caratteri.

Procedura per acquisto libro "FUNGHI IN TOSCANA" per i non Soci AGMT
(i soci dei gruppi aderenti all'AGMT possono richiederlo direttamente al loro gruppo)
Scrivere a info@agmtmicologia.org (Segreteria AGMT) indicando:

- Nominativo richiedente
- N° Copie desiderate
- Indirizzo per la spedizione (e nominativo del ricevente se diverso dal richiedente)

Sarete contattati al vostro indirizzo e-mail per le modalità di pagamento.
Prezzo non soci Agmt 35,00 €
Enti/Associazioni 30,00 € Agmt 35,00 € (minimi 10 copie)
Spese spedizione da aggiungere nel bonifico:
in Italia euro 8,00 (fino a 5 copie), oltre 5 copie spedizione gratuita.
in UE 20,00 € fino a 5 copie, oltre da definire.

A.G.M.T. - Corsi Regione Toscana

CORSI REGIONALI ON-LINE PER LA RACCOLTA ED IL CONSUMO DEI FUNGHI CON RILASCIO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Svolgimento in tre lezioni in videoconferenza per tutti i cittadini della Regione Toscana - Partecipazione Gratuita -
Regione Toscana
La Regione Toscana, attraverso l'emanazione di Leggi, Norme, Regolamenti, in continua evoluzione, che tendono al miglioramento della convivenza Sociale, Civile, nonchè alla tutela del Territorio e del Paesaggio, si è dotata nel tempo di strumenti giuridici articolati e puntuali per perseguire questi fini.
Ovviamente non fanno eccezione i "Funghi", che sono da sempre, un alimento consumato ed apprezzato dall'uomo "cacciatore e raccoglitore", oltre al fatto che sono fondamentali per l'equilibrio degli ecosistemi.
Quindi, i funghi, meritano "attenzione sanitaria" come alimento umano, e "necessaria protezione" come anello fondamentale della catena biologica.
Per questi importantissimi motivi, la Regione Toscana ha prodotto la sua Legge Regionale in prima stesura nel 1999 che cita nelle suo incipit.
Continua a leggere ......


A.G.M.T. - Chi Siamo

A.G.M.T. - Associazione Gruppi Micologici Toscani

L’Associazione Gruppi Micologici Toscani (A.G.M.T.), costituitasi nel 1993, senza finalità di lucro, si propone la promozione della ricerca e lo studio in campo micologico, la divulgazione delle conoscenze sui macromiceti e sull’ambiente, l’informazione sulle problematiche legate al consumo dei funghi al fine della prevenzione di intossicazioni ed avvelenamenti.
L’A.G.M.T. rappresenta i Gruppi Micologici Toscani presso la Regione Toscana, gli Enti pubblici o privati della Toscana e presso Associazioni sia Nazionali che Internazionali.
Può contare sulla partecipazione attiva di soci, tra i quali figurano esperti micologici di provata capacità.
Sede sociale: via Turi, 8 56029 Santa Croce sull'Arno (PI)
PEC: agmt@pec.agmtmicologia.org
email: info@agmtmicologia.org
email: segreteria.scientifica@agmtmicologia.org

Organo di Amministrazione

Mauro BELLUCCI, Valter BIANCHI, Ezio BERTOCCI, Angela CECCHINI
Luciano LAMI, Roberto NARDUCCI, Luca POLIDORI

Cariche Sociali

Presidente: Luca POLIDORI
VicePresidenti: Luciano LAMI
Segretario: Mauro BELLUCCI
Tesoriere: Valter BIANCHI
Coordinatore Scientifico: Roberto NARDUCCI

Incarichi da O.d'A.

Segreteria Scientifica: Mauro BELLUCCI, Diego CANTINI, Andrea CRISTIANO, Marco DELLA MAGGIORA
Patrizio DONNINI - Marco GHIGNOLI, Luciano LAMI, Alessandra MATTEINI, Chiara CINCINELLI, Emanuele SISI


Curatore Erbario: Alessandra MATTEINI
Curatore di Redazione: Marco DELLA MAGGIORA
Curatore della Sede: Luciano LAMI

Sede sociale: via Turi, 8 56029 Santa Croce sull'Arno (PI)


A.G.M.T. - Gruppi Micologici Toscani

A.G.M.T. - Contatti

logo AGMT
Contatti : Si prega gentilmente di contattare le sotto elencate email in base alla materia di appartenenza.

Presidente : Luca POLIDORI - email: presidente@agmtmicologia.org - PEC agmt@pec.agmtmicologia.org
Segreterio : Mauro BELLUCCI - email: info@agmtmicologia.org
Tesoriere : Valter BIANCHI - email: tesoreria@agmtmicologia.org
Coordinatore Scientifico : Roberto NARDUCCI - email: coordinatorescientifico@agmtmicologia.org
Segreteria scientifica : - email: segreteria.scientifica@agmtmicologia.org
Segreteria corsi : - email: segreteria.corsi@agmtmicologia.org
Erbario : - email: erbario@agmtmicologia.org
Redazione rivista Micologia Toscana : - email: redazione_mt@agmtmicologia.org

A.G.M.T. - Associazione Gruppi Micologici Toscani - *Copyright © 2019 :. .: - Tutti i diritti riservati - Informativa Privacy Policy